I vantaggi di affidarsi ad una società immobiliare per la gestione degli affitti sono molteplici, e legati principalmente ad aspetti finanziari come: tutela del patrimonio, tassazione e passaggio generazionale. Da un punto di vista operativo invece i vantaggi sono di avere una rendita senza nessun impegno, l’eliminazione del rischio di morosità, e nessun costo di intermediazione durante le procedure contrattuali.
Tradizionalmente i percorsi per mettere a reddito un immobile sono sempre stati due, il fai da te o l’agenzia immobiliare. In tempi relativamente recenti è nata anche una “terza via” alle possibilità di supporto ai proprietari, che sono le società immobiliari, organizzazioni di professionisti con competenze e attività multiple in grado di offrire supporto in tutto il processo della stipula del contratto di locazione, ma anche, e soprattutto, dopo la conclusione del contratto sollevando il proprietario dll’impegno nella gestione ordinaria degli inquilini.
Una società immobiliare è di fatto, un’impresa il cui fine è quello gestire un patrimonio immobiliare, attraverso l’acquisto, la vendita o l’affitto di: appartamenti, case, terreni ecc. ecc.
Come si intuisce, le situazioni sono molto diverse, sia sotto il profilo gestionale che fiscale, ma sopratutto differiscono per le opportunità e i vantaggi che ne derivano.
Continua a seguire, perché in questo articolo cercheremo di approfondire questo argomento, parlando di quali sono i principali vantaggi di una società immobiliare per la gestione degli affitti.
Rendita senza impegno

Tra i principali vantaggi di dare in gestione i tuoi immobili, ad una società immobiliare, c’è sicuramente la possibilità di ottenere una rendita sicura e senza impegno. Questo perché di fatto una società immobiliare, prende su di sè tutta la procedura, diventando l’unica interfaccia che il proprietario vede. Per essere concreti è la società che paga l’affitto. I passaggi principali di questa procedura sono:
- redazione del contratto di locazione incluse le clausole specifiche concordate con la proprietà;
- registrazione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate;
- impostazione bonifico continuativo mensile per il pagamento del canone di locazione;
- riqualificazione dell’alloggio tramite interventi di miglioria e arredamento completo;
- comunicazione al comune di cambio intestatario per la TARI;
- attivazione/voltura delle utenze luce e gas;
- presentazione all’amministratore di condominio e ai vicini di casa;
Si capisce bene quanto tutto questo ti consenta di ottenere una rendita dai tuoi immobili, senza nessun tipo di impegno nè presenza diretta in quanto una volta concluso il contratti di locazione con la società non c’è più nessun impegno da parte del proprietario.
Scegliendo di operare da solo invece, come privato, ti troveresti di fronte tutta una serie di problematiche che, se non gestite nel migliore dei modi, potrebbero mettere a rischio non solo il tuo patrimonio immobiliare, ma anche le tue finanze dirette in quanto privato cittadino.
E parlando di potenziali problematiche, tra le principali vi è sicuramente il rischio di incorrere in morosità da parte degli inquilini, per mancato pagamento del canone di locazionee di tutte le spese collegate (es. spese condominiali, riscaldamento, ecc.).
Nessuna morosità

Quando parliamo di nessuna morosità non è un modo di dire, ma una vera e propria garanzia che fa parte dei vantaggi di affidarsi ad una società immobiliare per la gestione dei tuoi immobili in affitto. Se decidi di operare da solo, sappi che, il rischio di incappare in morosità da parte degli inquilini è molto alto. A questo punto le problematiche che possono nascere, non sono affatto facili da gestire epossono tramutarsi in un vero e proprio disastro finanziario
Ed è qui che la tua scelta di affidarti ad una società immobiliare si rivela risolutiva, in quanto prendendosi la totale responsabilità di ogni aspetto e problematica, la società ti garantisce il pagamento del canone di locazione in quanto lo effettua in prima personaannullando così di fatto il rischio di mancato pagamento. La società immobiliare si assume quindi il rischio di impresa legato all’insolvenza degli inquiliniche andrà a scegliere (che saranno in pratica sub-inquilini della società) e che avranno nella società il loro unico riferimento.
E tutto questo viene fatto senza che tu ti debba preoccupare di nulla.
Nessun costo di intermediazione

Per quanto riguarda il costi di intermediazione, sarai felice di sapere che affidandoti ad una società immobiliare, non ne avrai di nessun tipo.
Esatto, non sto scherzando! Uno tra i principali vantaggi di affidarsi ad una società immobiliare per la gestione degli affitti, non trattandosi di una tradizionale agenzia è proprio quello di non dover sostenere nessun costo di intermediazione.
Una tradizionale agenzia immobiliare per gestire, nota bene solo una piccola parte di tutto quello che riguarda affittare un immobile (e cioè solo fino alla stipula del contratto di locazione con l’inquilino), richiede una provvigione che può essere pari a una o due mensilità del canone di locazione, e dopo aver stipulato il contratto non prende parte in nessun modo alla gestione, lasciando sul proprietario la gestione ordinaria degli inquilini, la risoluzione delle problematiche di carattere pratico e soprattutto il rischio di morosità.
Quello che fa una società immobiliare invece, come già detto e chiarito in precedenza, è assumersila totale gestione e responsabilità del patrimonio immobiliare, per cui una volta preso in carico il tuo immobile,si occuperà di farlo rendereseguendo le principali tendenze del mercato, motivo per cui i suoi guadagni non derivano dalla semplice intermediazione in fase di stipula. Quindi nessun costo di intermediazione.
A questo punto è ormai chiaro, che se possiedi un patrimonio immobiliare, e il tuo obbiettivo è quello di metterlo a reddito, la scelta più efficace è sicuramente quella di affidarsi ad una società immobiliare, in grado di garantirti un guadagno passivo, ridurre costi, rischi e soprattutto il dispendio energetico di dover gestire da solo ogni situazione o problematica che potrebbe presentarsi.
In poche parole: la scelta giusta.